 | Ogni scuola poggia su un sistema organizzativo complesso, composto da diverse figure professionali. Il/la Direttore dei servizi generali e amministrativi, dopo il/la Dirigente, è una figura apicale con importanti responsabilità nella gestione amministrativa della scuola e nell’organizzazione del lavoro del personale Ata, gli amministrativi, tecnici e gli ausiliari. Per questo ha bisogno di un bagaglio di competenze tecniche, ma anche di particolari capacità e sensibilità relazionali. In questo volume con rara sintesi e precisione viene preso in esame e analizzato il profilo professionale del Dsga, fornendo una guida indispensabile per chi esercita questo ruolo. |
| |  | Bruno Ciari con il suo impegno educativo e politico ha dato un rilevante contributo ai processi di profonda trasformazione della scuola italiana negli anni ’60 e ’70. E' stato un importante protagonista delle innovazioni didattiche anche con il suo impegno nel Movimento di cooperazione educativa. |
Con saggi e interventi di: |
A. Alberti, M. Baldacci, R. Beneforti, D. Bizzarri, M. Bufalini Ciari, A. Ciampolini, G. Cucini, G. Lopez, F. Lorenzoni, A. Mariani, D. Missaglia, E. Petrelli, A. Rapezzi
|
| |  | a cura di Giorgio Crescenza
|
Questo libro – frutto di una serie di seminari promossi dall’associazione professionale Proteo Fare Sapere del Lazio – raccoglie una serie di riflessioni, che, percorrendo antichi e nuovi orizzonti pedagogici, aiuta a costruire una nuova progettualità nel campo educativo per fortificare la “cassetta degli attrezzi” di cui ogni docente e formatore ha bisogno.
|
|
 | Prefazione di Dario Missaglia |
Con garbata e, talora, feroce ironia, questo libro si rivolge tra il serio e il faceto a studenti, genitori, docenti e a tutto il personale della scuola. Ma dietro l’ironia e la dissacrazione emerge, con grande serietà, il senso e il valore della scuola e della sua missione, il senso e il valore dell’istruzione e dell’accesso alla conoscenza, il senso e il valore di quanti contribuiscono a rendere la scuola una comunità educante.
|
| |  | Prefazione di Alberto Alberti |
Lo sguardo dell'autore e il racconto della sua esperienza illustrano un lavoro fondato su un complesso sistema di relazioni. |
Questo libro, attraverso una narrazione scorrevole e coinvolgente, conduce dentro una professione, quella dell'attuale dirigente tecnico, che ha bisogno non solo di conoscere a fondo la scuola e la sua missione, ma anche di tanto equilibrio.
|
| |  | Docenti si diventa. Con lo studio, la formazione, l’esperienza. In una società complessa il docente deve possedere competenze diverse, oltre, naturalmente, alla conoscenza della disciplina che andrà a insegnare. In questo libro, in una polifonia di voci, vengono suggerite piste teoriche, metodologie didattiche, percorsi educativi, modalità di costruzione della relazione educativa, pratiche inclusive. |
Contributi di M. Catarci, M. Fiorucci, R. Gallelli, A. Isopi, L. Perla, N. Petrucci, M. C. Rossiello, A. Scarinci, C. Testi, A. Valentino. |
|
|
|
|  | Il giuslavorista Mario Ricciardi ricostruisce accuratamente, con particolare riferimento agli ultimi vent’anni, le vicende del lavoro pubblico e del funzionamento dell’amministrazione. |
Tra riforme fallite, contratti negati o sospesi, sovrapposizioni legislative. Una giungla che la pratica negoziale avrebbe potuto districare e rendere trasparente. La situazione nella scuola e le prospettive. |
|
|  | Una scuola inclusiva è possibile. Una scuola capace di leggere le problematiche complesse |
dei giovani di oggi e di offrire una proposta formativa di alto livello. |
Il volume nella nuova edizione, arricchito e rinnovato, coniuga felicemente l’elaborazione teorica con la proposta di nuove pratiche e l’analisi degli attuali ordinamenti scolastici. |
A cura di Angela Maria Volpicella e Giorgio Crescenza. |
Con saggi di Giuseppe Bagni, Angela Balzotti, Massimiliano Fiorucci, Rosa Gallelli, Maria Concetta Rossiello. |
E una presentazione di Massimo Baldacci.
|
|
|
|